Elisabetta Zurigo
Un'avvocata creativa, dunque?
Sì, credo che la mia attitudine creativa sia una risorsa anche nell’esercizio della professione, dove la conoscenza del diritto offre risultati eccellenti quando è supportata dalla capacità di trovare soluzioni personalizzate, non ovvie, e dall’intuizione di adattare le norme generali alle situazioni specifiche.
La pratica del diritto si inserisce sempre in un contesto di
mediazione e di
relazione, un ambito in cui mi sento naturalmente a mio agio.
Dal 2014 faccio parte di Rete al Femminile, l’associazione nazionale dedicata alle donne che lavorano in proprio e allo sviluppo dell’imprenditorialità femminile, realtà in cui attualmente ricopro il ruolo di consigliera nel Direttivo Nazionale.
Amo lo spirito di confronto disinteressato che la caratterizza e mi piace mettere a disposizione supporto e competenze per le donne di tutte le età e i vissuti che decidono, coraggiosamente, di intraprendere il lavoro autonomo.
A livello di cittadinanza attiva aderisco all’associazione Torino Città per le Donne, che ha l’obiettivo di portare tematiche e modelli di leadership femminile per la comunità all'attenzione del governo locale, superando le discriminazioni con l’intento di contribuire al superamento della disparità di genere, attraverso azioni di sensibilizzazione pubblica e la diffusione di una cultura inclusiva.
L’importanza dell’apprendimento rimane un valore fondamentale.
Seguo i corsi di filosofia dell’Istituto della Complessità e credo che questa scienza offra una chiave per comprendere la nostra società e il nostro futuro.
Ho conseguito il titolo di Coach in ambito psico-sintetico attraverso il Master organizzato dall’Istituto Internazionale di Psico-Sintesi che ho deciso di declinare nel ruolo consulenziale a favore delle imprese, per accompagnare i processi di cambiamento interni e di transizione nella dirigenza.
Nella vita professionale ho conseguito altri 2 traguardi: l’attestato come Auditor / Lead auditor sul sistema di gestione della parità di genere, in conformità alla U.N.I Pdr 125:2022, e sono iscritta nell’elenco dei professionisti esperti in materia di diritto anti-discriminatorio presso il Tribunale di Torino.
Nella vita privata sono madre di 3 figli e nella mia vivace famiglia c'è posto per 3 gatti trovatelli e un cane.
Nel tempo libero è facile trovarmi a una mostra, a organizzare una serata a teatro, in giro in cerca di scatti interessanti o nella mia casa di campagna nel Monferrato a godermi un libro all’aria aperta.
Come posso aiutarti
Sono un'avvocata civilista con base a Torino, specializzata in diritto di famiglia e di impresa. Tutelo i tuoi progetti nelle varie fasi della vita personale e professionale e ti aiuto a coltivarli con la sicurezza di una solida base legale.